Nel 2025, le aziende italiane hanno a disposizione una vasta gamma di incentivi per promuovere l’installazione di impianti fotovoltaici e favorire l’autoproduzione energetica da fonti rinnovabili. Questi incentivi rappresentano un’opportunità strategica per migliorare la sostenibilità ambientale, ridurre i costi energetici e aumentare la competitività delle imprese.

Bando Invitalia - Contributi per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

Questo incentivo, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), è volto a favorire l’autonomia energetica delle piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo è ridurre la dipendenza energetica e incentivare una transizione sostenibile verso energie pulite.

Beneficiari: Piccole e medie imprese (PMI), escluse quelle nei settori carbonifero, produzione primaria agricola, pesca e acquacoltura.

Tempistiche: Domande dal 4 aprile al 5 maggio 2025.

Tipologia di interventi: Installazione di impianti fotovoltaici e minieolici per autoconsumo diretto, sistemi di accumulo/stoccaggio per autoconsumo differito.

Come accedere all’incentivo: Domande tramite la piattaforma Invitalia, contributo a fondo perduto del 30-40% in base alla dimensione aziendale e del 50% per diagnosi energetica.

Nuova Sabatini

La Nuova Sabatini è una misura storica che sostiene gli investimenti delle PMI nell’acquisto di beni strumentali, compresi impianti fotovoltaici. L’incentivo mira a rafforzare la competitività delle imprese facilitando l’accesso al credito agevolato e incentivando l’innovazione tecnologica.

Beneficiari: PMI di tutti i settori produttivi, esclusi finanziario, assicurativo e export.

Tempistiche: Attivo per tutto il 2025 fino ad esaurimento fondi.

Tipologia di interventi: Acquisto di nuovi macchinari, impianti fotovoltaici e attrezzature. Finanziamento agevolato con tasso d’interesse del 3,575% per importi tra 20.000 e 4 milioni di euro, con durata massima 5 anni.

Come accedere all’incentivo: Domanda da presentare al Ministero dello Sviluppo Economico.

Reverse Charge

Il Reverse Charge (inversione contabile) è un meccanismo fiscale che permette alle aziende che acquistano impianti fotovoltaici di beneficiare dell’inversione dell’onere IVA. Tale procedura consente un miglioramento immediato della liquidità aziendale, eliminando l’obbligo del pagamento immediato dell’IVA al fornitore.

Beneficiari: Aziende che acquistano impianti fotovoltaici.

Tempistiche: Attivo fino al 31 dicembre 2025.

Tipologia di interventi: Acquisto e installazione di impianti fotovoltaici.

Come accedere all’incentivo: L’applicazione automatica del Reverse Charge avviene tramite fatturazione con IVA a carico dell’acquirente, che liquida l’imposta direttamente in sede di dichiarazione fiscale.

Decreto FER X per grandi impianti

Il Decreto FER X è una misura introdotta per incentivare la realizzazione di grandi impianti fotovoltaici, attraverso un meccanismo di aste pubbliche che garantisce una remunerazione stabile e incentivante per la produzione di energia da fonti rinnovabili. È particolarmente rivolto a progetti di rilevante entità con un impatto significativo sulla transizione energetica.

Beneficiari: Aziende con progetti di impianti fotovoltaici superiori a 1 MW.

Tempistiche: Attivo nel corso del 2025 con dettagli ancora in fase di definizione.

Tipologia di interventi: Realizzazione di grandi impianti fotovoltaici nuovi di potenza superiore a 1 MW.

Come accedere all’incentivo: Partecipazione ad aste pubbliche, con incentivi fino a 95 €/MWh e iter agevolati per impianti inferiori a 1 MW. Queste tariffe sono molto incentivanti perché permettono una remunerazione maggiore dell’energia prodotta e immessa in rete. Maggiori informazioni sul sito del MASE.

Tutti gli incentivi fotovoltaico per aziende nel 2025:

IncentivoBeneficiariTempisticheTipologia di interventiModalità di accesso
Bando Invitalia - MIMITPMI escluse quelle agricole, pesca e acquacoltura4 aprile - 5 maggio 2025Fotovoltaico, minieolico e accumuloPiattaforma Invitalia, contributo 30-50%
Nuova SabatiniPMI (esclusi settori finanziari, assicurativi ed export)Attivo per tutto il 2025 fino a esaurimento fondiMacchinari e fotovoltaicoDomanda al Ministero, finanziamento agevolato 3,575%
Reverse ChargeAziende che acquistano fotovoltaicoAttivo per tutto il 2025Acquisto e installazione fotovoltaicoFatturazione con inversione IVA
Decreto FER XAziende con impianti fotovoltaici >1MWAttivo per tutto il 2025Grandi impianti fotovoltaiciPartecipazione ad aste pubbliche

Incentivi fotovoltaico in Sicilia

Nel 2025, la Regione Siciliana ha introdotto o rinnovato dei bandi specifici per promuovere la transizione energetica, tra cui il Bando Agrisolare 2025 e l’incentivo per mitigare gli impatti ambientali negli impianti di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Come discusso in questo articolo, la Sicilia è una regione ideale per l’installazione di impianti fotovoltaici, grazie alle condizioni climatiche favorevoli e agli incentivi economici.

Bando Agrisolare 2025

Grazie al Bando Agrisolare 2025, le aziende agricole siciliane possono ottenere contributi a fondo perduto fino all’80% per installare impianti fotovoltaici sui tetti dei capannoni e delle strutture aziendali. Il Bando Agrisolare 2025 è un’iniziativa finanziata con 1 miliardo di euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo è incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici agricoli, zootecnici e agroindustriali, favorendo la transizione ecologica nel settore agricolo.

Beneficiari: Imprenditori agricoli, singoli o associati, imprese agroindustriali, cooperative agricole e loro consorzi, nonché Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA con un volume d’affari annuo inferiore a 7.000 euro.

Tempistiche: Le date di apertura e chiusura del bando saranno comunicate ufficialmente dal Ministero. È consigliabile monitorare i canali ufficiali per aggiornamenti tempestivi.​

Tipologia di interventi: Installazione di impianti fotovoltaici con potenza compresa tra 6 kWp e 1.000 kWp sui tetti di fabbricati strumentali all’attività agricola. È possibile integrare sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Le percentuali di contributo a fondo perduto variano.

  • 80% per aziende della produzione agricola primaria, rispettando il vincolo sull’autoconsumo.
  • 30% per investimenti oltre il vincolo di autoconsumo o autoconsumo diffuso.
  • 80% per aziende del settore della trasformazione di prodotti agricoli, con vincolo sull’autoconsumo.
  • 30% per il settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli, senza vincoli sull’autoconsumo.

Come accedere all’incentivo: Le domande dovranno essere presentate attraverso la piattaforma informatica dedicata, seguendo le indicazioni fornite nei bandi ufficiali.

Bando “Transizione energetica e mitigazione degli impatti ambientali degli impianti di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca e acquacoltura”

Questo incentivo è stato pensato per mitigare gli impatti ambientali negli impianti di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Rappresenta un’importante opportunità per le imprese siciliane del settore ittico di investire in soluzioni sostenibili, migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività.

 

Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese (PMI) attive nei settori della trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, con sede legale e/o operativa in Sicilia.

Tempistiche: Il bando è stato pubblicato il 6 novembre 2024, con scadenza per la presentazione delle domande fissata al 31 marzo 2025 alle ore 23:59.

Tipologia di interventi: Il bando finanzia investimenti finalizzati a:

  • Riduzione del consumo energetico e miglioramento dell’efficienza energetica: Interventi quali l’ottimizzazione dei sistemi di illuminazione, apparecchiature di pompaggio, isolamento termico, impianti idraulici, riscaldamento e refrigerazione, nonché l’adozione di generatori ad alta efficienza energetica alimentati a idrogeno o gas naturale.
  • Adozione di sistemi di energia rinnovabile: Installazione di tecnologie basate su fonti rinnovabili, come impianti fotovoltaici, solari termici, idraulici, eolici, econometri, sistemi di gestione dell’energia e monitoraggio.
  • Riduzione e prevenzione dell’inquinamento/contaminazione: Implementazione di sistemi per la raccolta, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti, al fine di diminuire l’impatto ambientale delle attività.

Come accedere all’incentivo: Le domande devono essere redatte e inviate tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo dipartimento.pesca@certmail.regione.sicilia.it. Per maggiori informazioni visitare il sito dedicato della Regione Sicilia.

Conclusioni

Gli incentivi per il fotovoltaico dedicati alle aziende offrono un’opportunità unica di investire nella sostenibilità energetica con importanti benefici fiscali ed economici. Sfruttare questi strumenti permette non solo di migliorare la sostenibilità ambientale ma anche di incrementare la competitività aziendale nel lungo periodo. Nel corso del 2025 potrebbero essere introdotti nuovi incentivi, come ad esempio il Bonus Colonnine Elettriche.

Se vuoi essere al passo con tutti gli aggiornamenti, continua a seguire il nostro blog o contatta il nostro team per sapere come approfittare degli incentivi e richiedere un preventivo per la tua azienda.

Tutte le risposte alle tue domande

Esplora le domande frequenti per soluzioni rapide. Scopri i dettagli sui nostri servizi.

Questo incentivo è scaduto nel 2024 e non è stato rinnovato nella Legge di Bilancio 2025.

Sì, tramite il SuperEcobonus per interventi trainati e incentivi regionali.

I costi variano tra 1.000 e 2.500 euro per installazioni domestiche.

Sì, verificando i bandi locali e regionali.

Certo! È una soluzione ideale per massimizzare i risparmi.

Consulta siti istituzionali come ARERA o affidati a esperti come Solar Sicily