Bonus Colonnine Elettriche 2025: come sfruttare le agevolazioni esistenti

In questo articolo, analizzeremo la situazione attuale degli incentivi in Italia per le Colonnine Elettriche e forniremo una guida utile per chi desidera installarle.

Il “Bonus Colonnine Elettriche” è stato uno strumento fondamentale per incentivare la transizione verso la mobilità sostenibile, ma con il suo termine nel 2024, molte persone si chiedono quali possibilità siano rimaste nel 2025 per l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Che cos'è il Bonus Colonnine Domestiche e perché non è stato rinnovato

Il “Bonus Colonnine Elettriche 2024” era un incentivo governativo che copriva l’80% delle spese per l’acquisto e l’installazione di colonnine di ricarica, con un massimo di 1.500 euro per i privati e fino a 8.000 euro per i condomìni. Le spese ammissibili includevano:

  • Acquisto e installazione della colonnina
  • Adeguamenti degli impianti elettrici
  • Eventuali opere edili collegate
  • Dispositivi di monitoraggio energetico
  • Costi di progettazione, direzione lavori e collaudi

Questo incentivo ha rappresentato un sostegno significativo per chi voleva effettuare il passaggio all’auto elettrica e contribuire alla riduzione delle emissioni di CO₂. Tuttavia, con la Legge di Bilancio 2025, il bonus non è stato rinnovato, segnando una battuta d’arresto nelle politiche di incentivo diretto per la mobilità elettrica.

Esistono altri incentivi per le Colonnine Elettriche nel 2025

Nonostante la fine del Bonus Colonnine Elettiche, ci sono ancora alcune opportunità per incentivare l’installazione di punti di ricarica. Tra le opzioni principali troviamo:

  1. Il SuperEcobonus e interventi trainati

Il Decreto Rilancio (DL 34/2020) ha introdotto il SuperEcobonus, che consente una detrazione fiscale del 110% per interventi di efficientamento energetico degli edifici. Le colonnine di ricarica elettrica rientrano tra gli “interventi trainati”, a condizione che vengano realizzati insieme a uno degli interventi trainanti, come:

  • Installazione di un cappotto termico.
  • Sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale.

Sebbene l’aliquota del 110% sia stata ridotta o limitata nel tempo, il SuperEcobonus può ancora rappresentare un’opzione interessante, soprattutto per interventi condominiali.

  1. Aumento gratuito della potenza elettrica

Grazie all’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), fino al 31 dicembre 2025 è possibile richiedere un aumento gratuito della potenza elettrica per le utenze domestiche durante le ore notturne e i giorni festivi. Questa agevolazione è particolarmente utile per chi possiede veicoli elettrici e desidera ottimizzare i tempi di ricarica.

  1. Incentivi regionali e locali

In Sicilia, allo stato attuale, non sono presenti agevolazioni specifiche per l’installazione di colonnine di ricarica, anche se resta attivo il Reddito Energetico Sicilia per l’installazione di impianti fotovoltaici.

I singoli comuni, spesso, possono svolgere un ruolo importante nella diffusione delle infrastrutture di ricarica attraverso alcuni obiettivi, quali:

  • Pianificazione strategica: i comuni possono identificare le aree più idonee per l’installazione delle colonnine, come parcheggi pubblici, centri commerciali e zone turistiche.

Per consultare i punti di ricarica per i veicoli elettrici accessibili in tutta Italia leggi questo articolo.

  • Collaborazione con operatori privati: si possono stipulare accordi con operatori specializzati per la gestione delle infrastrutture, offrendo concessioni del suolo pubblico o esenzioni da canoni per incentivare gli investimenti.
  • Accesso a fondi regionali o nazionali, quando disponibili.

Per informazioni dettagliate sulle iniziative locali, si consiglia di consultare i siti ufficiali dei comuni di interesse o contattare direttamente gli uffici competenti.

Colonnine elettriche e impianti fotovoltaici: una “combo” perfetta

L’abbinamento di una colonnina di ricarica con un impianto fotovoltaico rappresenta una delle soluzioni più efficienti ed ecologiche per ridurre i costi energetici. In Sicilia, grazie all’elevata esposizione solare, è possibile massimizzare l’autoconsumo e ricaricare il veicolo elettrico a costo zero. Ad esempio, un impianto fotovoltaico da 6 kW, abbinato a una colonnina di ricarica domestica, può consentire di risparmiare oltre il 70% sui costi energetici annuali. Solar Sicily offre consulenze personalizzate per integrare soluzioni fotovoltaiche con infrastrutture di ricarica, come il Tesla Wall Connector, che offre una ricarica facile e veloce per la tua auto elettrica direttamente nel garage di casa.

Quanto costa installare una Colonnina di Ricarica?

I costi di installazione di una colonnina di ricarica variano in base a diversi fattori, tra cui:

  • Tipo di colonnina (monofase o trifase).
  • Potenza richiesta (3,7 kW, 7,4 kW, 22 kW, ecc.).
  • Necessità di interventi elettrici o edili.

In media, l’installazione di una colonnina domestica può costare tra 1.000 e 2.500 euro. I condomìni o le aziende che necessitano di infrastrutture più avanzate possono affrontare costi maggiori, fino a 10.000 euro.

Progetti di successo in Sicilia

In Sicilia, l’adozione di colonnine di ricarica è in crescita, grazie alla crescente attenzione verso la sostenibilità e il risparmio dato dal passaggio all’elettrico. Alcuni esempi di realtà che abbiamo aiutato includono:

  • Aziende agricole che integrano colonnine con impianti fotovoltaici per alimentare veicoli utilizzati per la logistica locale.
  • Condomìni a Messina, Palermo e Catania che hanno installato infrastrutture di ricarica usufruendo di incentivi.

Vuoi parlare del progetto per la tua casa o per la tua azienda? Contattaci per una consulenza gratuita all’indirizzo info@solarsicily.com.

Come richiedere le agevolazioni per il 2025

Ecco i passi principali per accedere alle agevolazioni disponibili:

  1. Verifica i requisiti
    Controlla se il tuo intervento può rientrare tra quelli ammessi al SuperEcobonus o ad altri incentivi locali.
  2. Affidati a un installatore qualificato
    Solar Sicily, con sede in Sicilia, è un partner affidabile per la progettazione e l’installazione di colonnine di ricarica.
  3. Consulta le normative aggiornate
    Controlla i siti ufficiali come Agenzia delle Entrate e ARERA per verificare eventuali modifiche.

Quale futuro per la mobilità sostenibile in Sicilia?

Nonostante la conclusione del Bonus Colonnine Domestiche, ci sono ancora opportunità per chi desidera investire in mobilità elettrica. L’abbinamento con impianti fotovoltaici e l’accesso a incentivi regionali e nazionali possono essere delle soluzioni sicuramente percorribili per ridurre l’impatto ambientale e i costi energetici.

Con Solar Sicily, leader nella progettazione di soluzioni fotovoltaiche e infrastrutture di ricarica in Sicilia, puoi realizzare un impianto su misura per le tue esigenze.

Tutte le risposte alle tue domande

Esplora le domande frequenti per soluzioni rapide. Scopri i dettagli sui nostri servizi.

Questo incentivo è scaduto nel 2024 e non è stato rinnovato nella Legge di Bilancio 2025.

Sì, tramite il SuperEcobonus per interventi trainati e incentivi regionali.

I costi variano tra 1.000 e 2.500 euro per installazioni domestiche.

Sì, verificando i bandi locali e regionali.

Certo! È una soluzione ideale per massimizzare i risparmi.

Consulta siti istituzionali come ARERA o affidati a esperti come Solar Sicily

Condividi questo articolo

scopri i vantaggi del sole

richiedi preventivo in 2 minuti

Altri articoli per te