Solardarity: la campagna di donazione per il Rojava
Il progetto Solardarity Rojava ha l’obiettivo di sostenere scuole, ospedali, comunità femminili e sistemi idrici con energia pulita della regione del Rojava, in Siria, in un contesto dove la rete elettrica è stata devastata da bombardamenti e sabotaggi, costringendo la popolazione a dipendere da rumorosi generatori diesel inquinanti
Una crisi energetica senza precedenti
Il Rojava è una regione autonoma della Siria, colpita da anni di guerra, embargo e attacchi aerei. La regione ha visto la distruzione di molte delle sue infrastrutture elettriche principali, incluse centrali e linee di distribuzione, a causa di bombardamenti e sabotaggi. Questo ha reso l’elettricità inaffidabile, costosa e spesso assente. In risposta, molti residenti sono costretti a usare generatori diesel, che non solo sono inquinanti ma anche costosi da mantenere.
Come funziona la campagna Solardarity
La campagna di donazione Solardarity mira a raccogliere 1 milione di euro attraverso donazioni online. Il progetto incoraggia una partecipazione internazionale, in modo da costruire una rete globale di solidarietà energetica.
L’obiettivo della campagna di donazione è quello di installare impianti solari decentralizzati, in modo da garantire che l’energia venga distribuita in modo resiliente e sicuro, riducendo la vulnerabilità.
Chi gestisce la campagna Solardarity
Le donazioni che pervengono tramite la campagna Solardarity, sono amministrate da medico international, un’organizzazione umanitaria e per i diritti umani con sede a Francoforte, in collaborazione con organizzazioni locali come la Mezzaluna Rossa Curda. Ogni contributo è soggetto a controlli e report verificati secondo gli standard del sigillo tedesco DZI, garanzia di trasparenza.
Quali effetti positivi possiamo generare
L’installazione di pannelli solari decentralizzati dovrebbe contribuire a fornire elettricità alle strutture comunali, agli ospedali, alle scuole e ai rifugi per donne, come si propongono gli organizzatori della manifestazione.
Raccogliendo 1 milione di euro per l’acquisto di pannelli solari che forniranno elettricità sostenibile alle strutture pubbliche nella Siria settentrionale e orientale, si può contribuire allo sviluppo di un’alternativa democratica, equa ed ecologica.
Inoltre, grazie al solare, scuole, ospedali e centri femminili possono funzionare senza interruzioni, riducendo la dipendenza dal diesel e migliorando l’affidabilità dei servizi.
Come partecipare alla campagna di donazione
Per essere parte attiva della causa, ci sono vari modi che consentono di offrire il proprio contributo.
- Donazione: tramite il sito ufficiale Solardarity Rojava, è possibile contribuire compilando il modulo. Le donazioni sono deducibili fiscalmente grazie al riconoscimento da parte di medico international e al sigillo DZI.
- Diventare volontari: puoi offrire competenze tecniche, ingegneristiche o mediche. Chiunque sia interessato è invitato a contattare l’organizzazione ONG.
- Diffondi la campagna: condividi il link alla campagna e utilizza i materiali ufficiali per sensibilizzare reti e comunità.
Conclusione
La regione autonoma del Rojava, nel Nord-Est della Siria, sta affrontando una crisi energetica dovuta alla distruzione delle centrali e delle linee elettriche da parte di attacchi aerei turchi. Di conseguenza, la popolazione dipende da generatori diesel costosi e inquinanti, con gravi ripercussioni su elettricità e acqua.
Per aiutare la popolazione locale, la campagna di raccolta fondi Solardarity sostiene un percorso coraggioso per diffondere energia pulita in una regione segnata da guerra, ingiustizie. Noi di SolarSicily ci impegniamo attivamente a promuovere la consapevolezza e a diffondere la missione del progetto Solardarity, per un atto concreto di solidarietà internazionale.