Alluvioni, bombe d’acqua e tempeste causano danni significativi alle infrastrutture, blackout elettrici e disagi. In questo contesto, approfondiamo come il fotovoltaico possa emergere non solo come una fonte di energia sostenibile ma anche come una risorsa chiave per la resilienza energetica, di fronte alla vulnerabilità delle nostre comunità.
Perché i cambiamenti climatici aumentano gli eventi estremi in Italia
I cambiamenti climatici stanno intensificando gli eventi estremi, come alluvioni e bombe d’acqua. Anche i fenomeni come la DANA – precipitazioni improvvise e intense che possono causare alluvioni – che abbiamo visto in atto a Valencia, sono ormai sempre più comuni, specialmente nelle regioni mediterranee. Secondo un rapporto del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC), l’aumento delle temperature globali sta intensificando questi eventi e in particolare si osserva che:
- L’evaporazione accelerata produce un aumento del vapore acqueo nell’atmosfera, che alimenta le piogge torrenziali.
- Le modifiche nella circolazione atmosferica favoriscono la formazione di fenomeni intensi e localizzati.
In questa situazione, la domanda che sorge spontanea è: come possiamo prepararci meglio per affrontare questi eventi che fanno parte ormai del nostro presente? Le soluzioni esistono e l’energia fotovoltaica si distingue non solo per i suoi benefici ambientali, ma anche per la capacità di garantire continuità energetica in situazioni critiche.
Fotovoltaico: come protegge durante gli eventi climatici estremi
Gli impianti fotovoltaici possono garantire energia anche durante gli eventi climatici estremi, grazie a sistemi di accumulo e design resistenti. Durante le giornate con piogge incessanti o forti venti, vi è l’elevato rischio di blackout. Le linee elettriche tradizionali possono subire danni significativi, lasciando intere città senza elettricità per ore, se non giorni. In questi casi, avere un impianto fotovoltaico dotato di sistema di accumulo può fare una grande differenza.
Uno degli aspetti fondamentali da considerare è la resistenza dei pannelli fotovoltaici a condizioni climatiche non favorevoli come forti piogge, grandine e vento. I pannelli fotovoltaici moderni sono progettati per resistere a eventi meteo estremi e sono sottoposti a test rigorosi per verificarne la durabilità.
Resistenza alla grandine
I pannelli solari certificati secondo standard internazionali (come IEC 61215) sono testati per resistere a chicchi di grandine fino a 25 mm di diametro, che cadono a velocità di circa 80 km/h. Questo significa che anche durante tempeste intense, i pannelli solari hanno una buona probabilità di resistere senza subire danni significativi. In casi estremi, come grandine con diametri superiori ai 50mm, la maggior parte dei moduli di alta qualità è progettata per minimizzare questi rischi, anche se possono comunque verificarsi alcuni danni.
Impermeabilità e protezione contro le bombe d'acqua
I moduli fotovoltaici sono costruiti per essere impermeabili, il che significa che possono resistere a precipitazioni intense senza subire danni. Durante un’alluvione, come quelle verificatesi ultimamente in Sicilia, in Emilia Romagna o nelle Marche, il rischio maggiore non riguarda tanto i pannelli stessi, ma piuttosto l’eventuale infiltrazione d’acqua nei cablaggi o nei sistemi di montaggio. Tuttavia, una buona installazione, con un’adeguata sigillatura e canalizzazione, riduce significativamente questi rischi.
Resistenza al vento
I pannelli solari e le strutture di supporto sono progettati per resistere a venti molto forti, generalmente fino a 140-150 km/h, a seconda del tipo di impianto e della normativa locale.
Inoltre, abbinare un impianto fotovoltaico a batterie di accumulo permette di:
- Utilizzare energia anche durante i blackout.
- Alimentare dispositivi essenziali come luci, frigoriferi e apparecchi di comunicazione.
- Ridurre la dipendenza dalla rete elettrica centrale, vulnerabile durante alluvioni e tempeste.
Statistiche sui danni agli impianti durante eventi climatici estremi
L’aumento degli eventi climatici estremi può avere un impatto significativo su varie infrastrutture, compresi gli impianti fotovoltaici. Secondo un rapporto dell’ISPRA, nel 2021 si sono verificati numerosi eventi estremi che hanno causato gravi danni in termini di vite umane e infrastrutture. Legambiente riporta che dal 2010 a luglio 2022 si sono verificati 1.318 eventi estremi in Italia, con impatti rilevanti in 710 comuni. Per quanto riguarda specificamente i danni agli impianti fotovoltaici, è noto che la qualità dell’installazione e dei materiali gioca un ruolo cruciale nella resistenza degli impianti durante tali eventi. Secondo SolarPower Europe, solo una minima percentuale degli impianti fotovoltaici in Europa è stata compromessa durante eventi estremi. Per esempio:
- Durante la tempesta Vaia, oltre il 95% degli impianti nel Nord Italia ha continuato a funzionare senza problemi
- Eventi climatici più recenti, come le bombe d’acqua in Sicilia, hanno evidenziato l’importanza di una progettazione e installazione professionale per massimizzare la resilienza.
Le migliori soluzioni per aumentare la resilienza degli impianti fotovoltaici
Per rendere un impianto fotovoltaico più resiliente durante eventi estremi, è fondamentale adottare alcune misure:
Installazione di qualità
Affidarsi a installatori qualificati e utilizzare componenti di alta qualità è essenziale per garantire la resistenza dell’impianto. Molti danni segnalati durante eventi estremi sono stati associati a installazioni di scarsa qualità o a sistemi di montaggio inadeguati.
Sistemi di accumulo
Un impianto fotovoltaico, se combinato con batterie di accumulo come quelle offerte da Solar Sicily, permette di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno e utilizzarla quando la rete elettrica non è disponibile. Questo significa che, anche in caso di blackout dovuto a eventi estremi, è possibile continuare a usufruire di elettricità per le necessità essenziali come l’illuminazione, la conservazione degli alimenti e l’alimentazione di dispositivi di comunicazione.
Manutenzione regolare
Effettuare una manutenzione regolare dell’impianto, verificando l’integrità delle guarnizioni, dei cablaggi e delle strutture di supporto, può ridurre significativamente i rischi di danni durante eventi estremi.
Assicurazione
Un’altra misura fondamentale per garantire la resilienza di un impianto fotovoltaico è stipulare un’assicurazione specifica per i pannelli solari. Esistono polizze assicurative che coprono i danni accidentali, eventi atmosferici come bombe d’acqua, grandine e forti venti o altre situazioni impreviste come il furto. Avere un’assicurazione adeguata non solo protegge l’investimento iniziale, ma garantisce anche una maggiore tranquillità in caso di eventi imprevisti, riducendo il rischio finanziario associato a potenziali riparazioni o sostituzioni.
Inoltre, per ridurre al minimo i rischi per l’impianto fotovoltaico, nel caso di un possibile allagamento, bisogna prendere in considerazione le seguenti misure preventive:
Scelta della posizione
Quando si progetta un nuovo impianto fotovoltaico, la posizione dovrebbe essere scelta con attenzione. Se possibile, installare componenti critici come inverter e accumulatori di batterie ai piani più alti o in aree sicure.
Custodia impermeabile
Optare per involucri impermeabili per inverter e accumulatori. Questi offrono una protezione aggiuntiva contro l’umidità e l’ingresso di acqua.
Installazione ad altezza elevata
Montare i dispositivi a parete, ad almeno un metro dal pavimento. Ciò può fornire una protezione sufficiente in caso di inondazioni minori.
Sistemi di drenaggio
Installare sistemi di drenaggio efficaci in tutta la casa per drenare rapidamente l’acqua.
Perché il fotovoltaico è la risposta al cambiamento climatico in Italia
Dal Nord al Sud Italia, eventi climatici estremi stanno evidenziando la necessità di infrastrutture energetiche resilienti. Gli impianti fotovoltaici, con sistemi di accumulo e materiali di alta qualità, rappresentano una soluzione sostenibile per affrontare le sfide del cambiamento climatico.
Investire nell’energia solare significa costruire case più sicure e autosufficienti. Se stai valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico per la tua casa o la tua azienda in Sicilia (fotovoltaico a Messina, fotovoltaico a Catania, fotovoltaico a Palermo), considera i vantaggi non solo in termini di risparmio energetico, ma anche di sicurezza e resilienza. Affidarsi a una fonte di energia pulita e rinnovabile è un passo importante per proteggere il nostro territorio e migliorare la qualità della nostra vita, anche di fronte agli eventi più imprevedibili del cambiamento climatico.