Nuova Tesla Powerwall 3: caratteristiche tecniche e prezzo

La batteria domestica Tesla Powerwall 3 promette dei vantaggi importanti rispetto alla versione precedente. Vediamo quali sono le caratteristiche tecniche, i vantaggi e il prezzo.

L’attesissimo Tesla Powerwall 3, arrivato in Italia a dicembre 2024, rappresenta l’ultima evoluzione nel campo dei sistemi di accumulo energetico domestico, integrando funzionalità avanzate per ottimizzare l’uso dell’energia solare.

Che cos’è Tesla Powerwall 3

Tesla Powerwall 3 è una batteria domestica ricaricabile, che funziona da sistema di accumulo energetico progettato per ottimizzare l’utilizzo dell’energia solare nelle abitazioni e nelle piccole attività commerciali. Questo dispositivo consente di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso dai pannelli fotovoltaici durante le ore diurne, rendendola disponibile quando necessario, come durante le ore notturne o in caso di interruzioni della rete elettrica.

Tesla Powerwall 3 rappresenta l’ultima evoluzione nel campo dei sistemi di accumulo energetico domestico dell’azienda di Elon Musk, integrando funzionalità avanzate per ottimizzare l’uso dell’energia solare. Questo dispositivo consente di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso dai pannelli fotovoltaici, rendendola disponibile quando necessario, come durante le ore notturne o in caso di interruzioni della rete elettrica.

Caratteristiche tecniche di Tesla Powerwall 3

Il Powerwall 3 mantiene una capacità di 13,5 kWh, identica al modello precedente, ma introduce significativi miglioramenti nelle prestazioni:

  • Potenza di erogazione: Tesla Powerwall 3 è in grado di fornire una potenza continua fino a 11 kW, con picchi che possono raggiungere i 30 kW, sufficienti per alimentare contemporaneamente più elettrodomestici ad alto consumo.
  • Inverter integrato: a differenza delle versioni precedenti, il Powerwall 3 integra un inverter solare capace di gestire fino a 20 kW di pannelli fotovoltaici, semplificando l’installazione e riducendo i costi associati.
  • Design e dimensioni: Powerwall 3 ha un design compatto con dimensioni di 1.099 mm in altezza, 609 mm in larghezza e 193 mm in profondità, facilitando l’installazione in diversi contesti abitativi.

Vantaggi di Tesla Powerwall 3

Cosa aspettarsi dalla recentissima versione della Powerwall? Come sempre amiamo fare noi di SolarSicily per semplificare la vita delle persone e per consentire un’informazione adeguata, abbiamo preparato una lista delle caratteristiche e dei vantaggi di Tesla Powerwall 3. Vediamo quali sono:

 

  • Ottimizzazione dei consumi energetici: Tesla Powerwall 3 consente di accumulare l’energia prodotta in eccesso durante le ore diurne, rendendola disponibile nelle ore serali o in caso di blackout, aumentando l’autosufficienza energetica dell’abitazione.
  • Riduzione dei costi energetici: utilizzando l’energia accumulata, è possibile ridurre significativamente la dipendenza dalla rete elettrica, con conseguente diminuzione delle bollette energetiche.
  • Integrazione semplificata: l’inverter solare integrato riduce la necessità di componenti aggiuntivi, semplificando l’installazione e riducendo i costi complessivi del sistema, potenzialmente.
  • Supporto per carichi elettrici elevati: la maggiore potenza di erogazione permette di gestire simultaneamente più dispositivi ad alto consumo, come climatizzatori e asciugatrici, senza compromettere le prestazioni. In questo modo si evitano anche i black out.

Confronto tra Tesla Powerwall 3 e Tesla Powerwall 2

CaratteristicaTesla Powerwall 2Tesla Powerwall 3
Capacità energetica13,5 kWh13,5 kWh
Potenza continua5 kW11 kW
Potenza di picco7 kW30 kW
Inverter integratoNo
Supporto ai pannelliRichiede inverter esternoSupporta fino a 20 kW di pannelli fotovoltaici
Efficienza Round-Trip90%90%
Dimensioni1.150 x 753 x 147 mm1.099 x 609 x 193 mm
Peso114 kgCirca 130 kg
CompatibilitàMaggiore compatibilità con inverter esterniRichiede valutazioni specifiche per alcuni impianti
Prezzo Base (esclusa IVA, installazione e Gateway)6.800 €6.900 €
Vantaggi principaliAffidabile, collaudata, maggiore flessibilità d'usoMaggiore potenza, inverter integrato, design compatto
Svantaggi principaliPotenza limitata, necessita di inverter esternoCosto iniziale più elevato, compatibilità ridotta

Tesla Powerwall 3 in Sicilia

Secondo dati del GSE e del PVGIS (Photovoltaic Geographical Information System), la Sicilia ha un’irradiazione solare annua media superiore alla media nazionale di circa il 30%. Considerando gli ormai noti vantaggi degli impianti fotovoltaici in Sicilia che abbiamo visto qui, con un impianto fotovoltaico abbinato al Tesla Powerwall 3 si possono generare i seguenti benefici:

  • Un sistema da 6 kW può generare fino a 9.000 kWh/anno nelle aree costiere come Messina, Catania o Palermo.
  • Grazie alla capacità di accumulo di 13,5 kWh, Powerwall 3 consente di sfruttare quasi il 90% dell’energia prodotta localmente, riducendo le perdite di energia per immissione in rete.

In Sicilia, i picchi di consumo energetico avvengono soprattutto in estate, a causa dell’uso intensivo di condizionatori, dovuto alle alte temperature. Tesla Powerwall 3 è progettato per operare in un range termico esteso (tra -20 °C e 50 °C). Tesla Powerwall 3, con una potenza continua fino a 11 kW e di picco fino a 30 kW, può:

  • Gestire contemporaneamente più dispositivi ad alto consumo, inclusi condizionatori e pompe di calore.
  • Coprire autonomamente i consumi serali, che rappresentano il 40% del fabbisogno energetico medio di una famiglia siciliana.

 

Se desideri ordinare e installare una batteria domestica Tesla, puoi contattare i nostri Installatori Certificati Tesla per riceverla subito. Contattaci e ti forniremo tutte le informazioni sulla configurazione Powerwall più adatta alla tua abitazione.

Condividi questo articolo

scopri i vantaggi del sole

richiedi preventivo in 2 minuti

Altri articoli per te