Quando ci si approccia all’argomento del fotovoltaico in termini di ecologia, una delle prime domande che ci si pone è: “Che impatto ha lo smaltimento dei pannelli sull’ambiente?”
In realtà i pannelli fotovoltaici sono prodotti altamente riciclabili.
La durata di produttività di un pannello solare è in media 25 anni, dopo tale periodo continuerà a produrre energia pulita ma non sarà efficiente al massimo; arriverà quindi il momento di parlare del suo smaltimento.
La normativa italiana prevede una procedura precisa per evitare la dispersione nell’ambiente di materiali inquinanti e per ottimizzare il recupero dei materiali riciclabili. Per smaltire i pannelli è necessario affidarsi a un centro di raccolta RAEE.
In questo modo è possibile separare tutti i materiali di cui è composto il pannello:
- alluminio
- plastica
- vetro
- rame
- argento
- silicio o tellururo di cadmio (a seconda del tipo di pannello)
Queste sostanze saranno riciclate nel mercato del fotovoltaico per la produzione di nuovi pannelli: la percentuale di materiale recuperato può arrivare fino al 95%.